accompagnatori e accompagnatrici spirituali
28 set - 2 ott
Gesù camminava con loro
l'arte dell'accompagnamento spirituale
In particolare per accompagnamento spirituale ci riferiamo a quel tipo di accompagnamento che è mirato a far crescere nell'altra persona la relazione personale con Dio attraverso la preghiera personale e il discernimento delle mozioni spirituali che avvengono nel cuore.
guidato da p. Pino Piva sj
5-12 ott 2025 - Esercizi semi-guidati
"Fate quello che vi dirà"
Per laiche, laici, consacrati/e, diaconi e sacerdoti
fra Matteo Polato ed équipe del Centro di Spiritualità Barbara Micarelli
Monteluco, luogo considerato sacro fin dal II sec. a.C., dal V sec. d.C. ha ospitato una fiorente comunità monastica di tradizione orientale le cui tracce sono rimaste nei numerosi eremi sparsi sul monte. Il convento dei Frati Minori sorge in questo contesto nel XIII secolo attorno all’antica chiesetta di Santa Caterina d’Alessandria e l’odierna comunità vuole conservare la sua vocazione originaria di luogo di ritiro, preghiera e vita fraterna. L’accoglienza che qui si svolge è familiare e l’attività dei frati, nel lavoro, nella formazione e nella predicazione, è dedicata alle persone che vogliono trascorrere alcuni giorni di ritiro e riposo affinché possano incontrare il Signore Dio Creatore e Redentore nel silenzio, nella contemplazione del creato e nella vita fraterna.
Nell'antico santuario francescano di Monteluco, la fraternità di Monteluco composta da 6 frati minori, si dedica particolarmente all'accoglienza di quanti desiderano trascorrere qui un tempo di ritiro e preghiera.
Visita la nostra pagina Facebook
Lunedì - Venerdì (feriali) 18.00
Sabato 7.30
Domenica e festivi 10.30
Il piccolo santuario sempre visitabile comprende la chiesetta intitolata a San Francesco, la grotta dove pregava il poverello d'Assisi e il conventino primitivo datato 1218.
Aperto tutti i giorni
dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 18
A cura dell’équipe dei frati di Monteluco
2-6 gen 2025 - Scuola di preghiera
Gustate e vedete Sal 34,9
Laboratorio di preghiera sulla Parola di Dio
Per giovani 18-35 anni
presso il Monastero S. Chiara in S. Martino - Trevi (PG)
équipe di Monteluco e sorelle clarisse
5-9 ago 2025 - Scuola di preghiera
Gustate e vedete Sal 34,9
Laboratorio di preghiera sulla Parola di Dio
Per giovani 18-35 anni
presso il Monastero S. Chiara in S. Martino - Trevi (PG)
équipe di Monteluco e sorelle clarisse
A cura dell’équipe dei frati di Monteluco
in collaborazione con le guide della rete CIS
9-16 feb 2025 - Esercizi semi-guidati
La tua fede ti ha salvato!
Per laiche, laici, consacrati/e, diaconi e sacerdoti
équipe di Monteluco
24 apr-1 mag 2025 - Esercizi semi-guidati
Beati gli occhi che vedono ciò che voi vedete
Contemplare la gioia del Figlio di Dio
Per laiche, laici, consacrati/e, diaconi e sacerdoti
équipe di Monteluco
8-14 giu 2025 - ES predicati - Prov. Serafica ofm
Tutto ha il suo momento
Dal Qohelet a Francesco: una domanda sul Nuovo
Per consacrate, consacrati, diaconi e sacerdoti
don Sergio Massironi
Teologo presso il Dicastero per il servizio
dello Sviluppo Umano Integrale
18-25 lug 2025 - Esercizi semi-guidati
Il regno dei cieli è vicino
Per laiche, laici, consacrati/e, diaconi e sacerdoti
équipe di Monteluco
13-20 ago 2025 - Esercizi semi-guidati
La tua fede ti ha salvato!
Per laiche, laici, consacrati/e, diaconi e sacerdoti
équipe di Monteluco
12-19 ott 2025 - Esercizi semi-guidati
Chi crede ha la vita eterna Gv 6,47
Per tornare alle sorgenti
Per laiche, laici, consacrati/e, diaconi e sacerdoti
sr. Sarah Bortolato im ed équipe di Monteluco
16-23 nov 2025 - Esercizi semi-guidati
Desiderare e scegliere
La radicalità del Vangelo del Regno di Dio
Per laiche, laici, consacrati/e, diaconi e sacerdoti
équipe di Monteluco
30 nov-7 dic 2025 - Esercizi semi-guidati
Alzati e scendi... Ger 18,2
La sfida della profondità... per non accontentarsi
Per laiche, laici, consacrati/e, diaconi e sacerdoti
sr. Anna Maria Vitagliani rn ed équipe di Monteluco
A cura dell’équipe dei frati di Monteluco
29 dic-1 gen 2025 - Ritiro di Capodanno
In ogni cosa rendete grazie 1Tes 5,18
Per tutti
fr. Marco Mariotti, fr. Paolo Zampollini
16-20 apr 2025 - Nel Triduo Pasquale
La nuova alleanza nel mio sangue Lc 22,20
Per tutti
fr. Marco Mariotti, fr. Paolo Zampollini
30 lug-3 ago 2025 - Nel Perdono d’Assisi
...per quelli ke perdonano per lo Tuo amore
Lodare il Signore assieme a san Francesco
per la Sua misericordia
Per tutti
fr. Marco Mariotti, fr. Paolo Zampollini
26 ott-1 nov 2025 - Ritiro lungo
IL CORSO E' ANNULLATO
Sul monte alla presenza del Signore 1Re 19,11
Conoscere Dio attraverso il profeta Elia
29 dic-1 gen 2026 - Ritiro di Capodanno
Laudate e benedicete mi’ Signore
Per gioire del dono della vita
Per tutti
fr. Massimo Cavalieri, fr. Paolo Zampollini
Prevedono uno o due momenti durante la giornata in cui la guida dà i "punti" (o spunti) per la preghiera e un incontro dedicato all’istruzione. Secondo il metodo ignaziano gli esercitanti sono accompagnati a fare quattro tempi di preghiera di un’ora ed è previsto un colloquio quotidiano con una delle guide che compone l’équipe. Gli esercizi si svolgono nel silenzio durante l’intera giornata, compreso il momento dei pasti.
Gli spunti (o "punti") per la preghiera posso essere dati:
uguali a tutto il gruppo
("ES semi-guidati")
personalizzati all'interno del colloquio
("ES personalmente guidati")
Prevedono due meditazioni al giorno del predicatore e talvolta altri momenti di preghiera. Solitamente è conservato il silenzio durante l’intera giornata. Non è previsto un colloquio quotidiano con la guida ma è possibile chiederlo.
Prevedono due incontri giornalieri in cui il predicatore o i predicatori, attraverso delle meditazioni, aiutano gli ospiti ad entrare nella preghiera personale. Nel restante tempo della mattina e del pomeriggio, in cui gli ospiti sono invitati al silenzio, è possibile dedicarsi alla meditazione sulla Parola di Dio, al riposo o ad una passeggiata. I pasti si consumano in un clima conviviale di fraternità.
di Chiara Lorenzoni (Roma)
Guida di Esercizi Spirituali e di formazione Ignaziana
luglio 2025
"Ho conosciuto la casa di Esercizi a Monteluco lo scorso anno in occasione di una mia collaborazione in due corsi di Esercizi. Avevo visto la richiesta dal CIS (Centro Ignaziano di Spiritualità).
I due corsi sono stati guidati da fra Emanuele Passeri e da fra Matteo Polato dal 9 al 16 luglio e dal 19 al 26 luglio 2024. L’accoglienza è stata “fraterna” e abbiamo collaborato con semplicità. I compiti erano divisi ogni giorno per proporre i punti di riflessione e varie istruzioni di metodo. E ognuno di noi aveva colloqui giornalieri con gli esercitanti. La sera ci incontravamo per uno scambio di verifica sulla giornata e ci siamo ritrovati a confrontare con stupore e gioia alcune indicazioni spirituali simili dei Santi Francesco e Ignazio. E sempre fra Emanuele portava un gelato. Posso dire le stesse note anche per il corso appena concluso svolto dal 18 al 25 luglio 2025.
Ho avuto l’occasione di condividere i pasti con tutta la fraternità
Fra Paolo guardiano, fra Matteo direttore della casa di Esercizi, fra Emanuele economo, fra Marco, fra Oronzo e fra Massimo e due postulanti, clima sempre accogliente, sereno, davvero bella testimonianza cristiana e francescana.
La liturgia molto curata con la musica di fra Massimo. La casa molto pulita, silenziosa -nonostante vari pellegrini e visitatori- il posto bellissimo, il cibo ottimo!
Ringrazio il Signore per il servizio che ho potuto fare, per la fraternità dei frati minori di Monteluco, per il bene fatto e ricevuto."
di Anna (Rho)
Guida di Esercizi Spirituali Ignaziani
agosto 2025
"-Lì è bellissimo...!-, mi arrivavano da più persone queste parole riferite a Monteluco. Quest'anno ho vissuto giorni che aspettavano di essere incontrati così, con il bene delle attenzioni semplici, la brezza serale di lavanda nel giardino curato dalla fraternità, il sapore buono dei pasti preparati, la libertà di chi sceglie un cammino per stare con il desiderio che ha nel profondo del cuore. Una esperienza fatta per me e allo stesso tempo per ognuno accanto a me. Monteluco sembra che ti aspetta e quando arrivi è felice. Così adesso lo dico anche io! grazie, bellissimo Monteluco."
di Maria Rosaria (Terni)
Ritiro del Perdono
agosto 2025
"Ho fatto il ritiro del Perdono dal 30 luglio al 3 agosto 2025. Prima volta. In realtà cercavo un posto dove andare a ritirarmi per "leccarmi le ferite" delle tante ingiustizie subite e di tanti dolori "urlanti di rabbia". Ho invece incontrato le ferite e i dolori di Cristo che hanno TRASFIGURATO le mie ferite e i miei dolori. Eh si! " La fede viene dall'ascolto" Rom 10,17 e difatti chi ha permesso che la Speranza tornasse ad essere una promessa certa è stata proprio la predicazione di fra Matteo e fra Massimo. Predicazione delicata ed incisiva, tenera e forte che si è potuta sedimentare durante i tempi di silenzio, di riposo e di preghiera. Inoltre ciò che ha permesso al mio cuore, alla mia mente ed anche al mio corpo di tornare a pulsare di vita è stata la confessione con quel "soldo di cacio" (è una sua frase!) del grande e piccolo padre Oronzo, uomo di rara virtù e di discernimento degli spiriti. Certo, il cammino del Perdono, dato e ricevuto, è un cammino lento ed in salita ma se durante il percorso si incontrano frati consapevoli di essere stati loro per primi perdonati e, per questo, capaci di perdono allora "aggrapparsi" al loro saio è un grande aiuto per affrontare la salita!"
di suor Regina
Esercizi Spirituali
agosto 2025
"Il mio passaggio per Monteluco è stato come affondare le radici della fede alla sorgente della santità francescana che si respira ovunque, in bellezza, semplicità e pace.
Un caro saluto e infinita gratitudine."
di Lucia (Napoli)
Reset Retreat - Digital Detox
maggio 2025
"Sono stata a monteluco per il Digital detox retreat con Alessio Carciofi
É stata un'esperienza indimenticabile e non solo per la competenza e la sensibilità di Alessio: padre Paolo ci ha accompagnato in ogni momento del retreat e la sua presenza saggiamente ironica ha fatto la differenza, il luogo in sé...ogni pianta, ogni pietra sembra voler lasciare un messaggio di pace e serenitá, le "celle" sono confortevolissime; la compagnia dei frati a cena é stata piacevolissima, trasudava umanitá.
Io posso solo dire che ritornerò di certo e ho parlato di questo Luogo a miriadi di persone."
di Gianfranco (Roma)
Esercizi Spirituali
agosto 2022- agosto 2025
"Da quattro anni partecipo agli esercizi a Monteluco, un luogo meraviglioso, ogni anno un'esperienza sempre crescente nella preghiera nel silenzio "condiviso fraternamente " in ascolto della Parola che illumina il cammino. Grazie al Signore per questo dono e per i frati che accolgono, guidano, custodiscono con affetto fraterno tutti ed ciascuno. Grazie con tutto il cuore."
di suor Maria Elena (Ravenna)
Esercizi Spirituali
maggio 2025
"A Monteluco, la differenza la fa la comunità dei padri che anima la liturgia con cura, crea un silenzio accogliente e sostiene la preghiera degli esercitanti con una testimonianza che ha sapore di autenticità. La vista a perdita d'occhio di colline e montagne sembra indicare la presenza di Dio. Ma tanto ha contribuito al mio incontro con il Signore anche il modo essenziale e libero delle guide"
di Maria Antonietta (Roma)
Ritiro di Capodanno
gennaio 2025
"Sono stata nel convento di Monteluco dal 29 dicembre 2024 al 1 gennaio 2025.
E' stata una bellissima esperienza, ho trascorso questi giorni serenamente in fraternità con i frati e con tutte le persone che partecipavano al Ritiro, lasciando la vita frenetica di Roma e immergendomi nella Pace di quei luoghi incantevoli.
Non conoscevo nessuno ma mi sembrava di essere in Famiglia.
Ringrazio immensamente le Suore Clarisse che mi hanno consigliato di partecipare a questo Ritiro."
di suor Fernanda (Milano)
Esercizi Spirituali
maggio 2025
"Hai presente quegli esercizi in cui per una settimana devi entrare nei pensieri e nelle riflessioni del predicatore? Ecco questo non è Monteluco. A Monteluco le guide ti si mettono accanto con passo delicato, quasi non le senti, e con materna sapienza ti inoltrano nel tuo viaggio spirituale, in ascolto del maestro, quello interiore. Lentamente ti ritrovi a guardare la tua vita come la guarda Lui e a gustare la bellezza che hai dentro di te, forse l' avevi solo un po' nascosta.... Navigando dentro la "geografia dei cuori", che consolazione, che libertà si respira! È proprio la tua! Chi l'avrebbe detto che si può fare un' esperienza tanto magnanima in un piccolo convento immerso nella natura, in compagnia di persone così impegnate eppur semplici nel loro desiderio di Dio. Si rischia di toccare il cielo con un dito!"
di suore Francescane della Misericordia (Roma)
Ritiri ed esercizi spirituali
dal 2022 al 2025
"Ci sentiamo in dovere di collaborare, per il bene ricevuto.
Di Monteluco apprezziamo:
la bellezza del luogo, della natura, che facilitano la preghiera;
la semplicità e l'essenzialità degli ambienti;
l'accoglienza fraterna e la piena disponibilità;
la sobrietà e la solennità delle celebrazioni liturgiche;
la collaborazione semplice e schietta tra voi frati.
Apprezziamo in modo particolare i corsi tenuti da voi Frati in stile e contenuti tipicamente francescani.
Grazie di cuore."
di Veronica (Ravenna)
Ritiri Spirituali
estate 2024 e capodanno 2025
"Sono stata al Convento di Monteluco due volte, la prima d’estate e la seconda a Capodanno dell’anno successivo. In entrambi i casi, sono andata per un ritiro spirituale, in un gruppo di trenta persone, di cui io ne conoscevo solo una. Tornerò la prossima Pasqua.
Non è facile scrivere nero su bianco quanto quest’esperienza sia stata importante per me, ogni volta in modo diverso, perché mi trovato in un punto diverso della mia vita.
L’ingresso al Convento è stato come passare un portale dimensionale. L’atmosfera, l’architettura, il silenzio, il passaggio veloce e silenzioso di un saio che trova il momento esatto per scambiare lo sguardo e donarti un sorriso. Le campane squarciano il silenzio: improvvise e solenni, ti ricordano il luogo dove ti trovi e scandiscono i ritmi della giornata. Il tempo è scandito dalle campane, non dalle lancette degli orologi.
L’elenco degli appuntamenti giornalieri può aiutare ad immaginare il soggiorno nel Convento: 7.30 le lodi in chiesa, a seguire la colazione, alle 9.30 il primo incontro comune, alle 13.00 il pranzo nella sala, alle 15.30 il secondo incontro, alle 18.00 Vespri e Messa, alle 20.00 la cena, alle 21.30 il terzo incontro. Dopo ogni appuntamento, c’è il momento di raccoglimento personale, da fare da soli o in compagnia, nella propria stanza o in giro per la struttura o ancora nel bosco che la circonda.
Momenti di solitudine per concentrarsi sulla preghiera, si alternano alle riflessioni comuni guidate dai Frati, e ai momenti conviviali della grande sala mensa, alla messa e alle preghiere comuni, all’isolamento delle celle per coricarsi.
Le mura del Convento, al primo impatto labirinti medievali, delineano le varie costruzioni: le tre chiese, i dormitori, le sale di ritrovo, l’area privata dei Frati, tutte zone collegate da camminamenti di sampietrini, lastre di marmo, scale, fontane, giardini profumati di lavanda e aghifoglie. La statua della madonnina ti indica il punto più alto dove puoi affacciarti sul bosco; se segui il suo sguardo, puoi lasciarti condurre alla piccola chiesa antica, dove le finestrelle antiche non permettono di distrarti dalla funzione del luogo, aiutate dal legno scuro e consumato delle panche. L’umidità sembra comprimerti, mentre l’odore acre del legno delle travi a vista del soffitto, ti porta indietro di millenni. Lì dentro tutto ti ricorda che esiste solo Lui, da sempre e per sempre.
Se c’è il sole, puoi percorrere il sentiero del giardino per ammirare l’opera dei Frati: le siepi ordinate ti accompagnano lungo il camminamento mentre il suono del calpestio dei ciottoli si armonizza con il canto degli uccelli e dei grilli. Scavalcando un ruscello lieve e trasparente, ti ritrovi davanti ad un grande portone di legno; dopo aver armeggiato per aprirne la serratura, lo spalanchi e ti ritrovi nel bosco, quello delle fiabe. Quindi puoi scendere velocemente lungo la collina o girare intorno alle mura di recinzione, o ancora fare un giro del circuito nell’area a parco pubblico che ti riconduce all’ingresso principale del Convento.
Ma chi sono gli “inquilini” di questo luogo fuori dal mondo? Loro, i Frati. Considerati la grandezza del Convento e tutte le attività che fanno per gruppi di minimo trenta persone, presumi siano una decina, anche più. Invece sono tre, ebbene si, solo tre, che, oltre a dedicarsi alle attività religiose, provvedono alla cura della struttura, del giardino e degli ospiti, materialmente e spiritualmente: l’accoglienza rispettosa, la costante disponibilità alla guida del gruppo e dei singoli, l’ascolto attivo, generoso e senza pregiudizi, che ti indica serenamente la strada del Signore facendo scegliere a te se percorrerla o meno.
Esci dagli incontri individuali o di gruppo riflettendo su quelle frasi del Vangelo o sugli interventi dei Frati. Nei primi giorni vivi male la differenza di passo tra la tua mente che corre veloce e i ritmi lenti e fissi di quel luogo, una lotta estenuante, che ti rende inquieto anche il riposo notturno, nonostante il silenzio e il buio delle celle cerchino di isolarti dal resto del mondo. Allora preghi, preghi, preghi. E poi, non so quando e non so come, all’improvviso il cervello lascia il passo al cuore, ed ecco che finalmente il Signore trova lo spazio per entrare. Non trovi le risposte, ammesso che ti faccia domande, ma le cose è come se trovassero collocazione in modo ordinato nel perimetro della mente, lasciando in mezzo lo spazio per qualcosa di più grande, di più importante, che stava già lì, ma era sommerso da tanto altro, come una cantina stracolma e abbandonata da tempo. Ed è arrivato il momento di ripartire e ritornare nel tuo mondo. E’ dura andarsene, ti chiedi se sei pronto, ma ti rasserena la consapevolezza che tornerai.
La seconda volta che vai in ritiro al Convento di Monteluco, vivi sempre quella lotta iniziale, sei sorpreso. Ma stavolta è più breve, impieghi di meno ad addomesticare la mente. La cosa che ti meraviglia è che non ricominci da capo come il primo ritiro: il lavoro fatto te lo ritrovi e stavolta la riflessione è guardare indietro. Dove ti trovi? Che cammino hai fatto finora? Hai vissuto secondo l’esempio di Gesù? Anche queste riflessioni sono molto complesse… Ma non sei solo: i Frati e i fratelli vivono con te, pregano e cantano con te, ognuno con il suo fardello. I Frati ti spiegano il Vangelo, ti ascoltano, ti aiutano a fugare i dubbi e placano le paure, ti danno da mangiare e scherzano con te.
Questo e molto, molto altro, è vivere un ritiro al Convento di Monteluco."
di Simone (Siracusa)
Esercizi Spirituali
agosto 2025
"È la seconda volta che che partecipo agli esercizi spirituali in questo splendido eremo a Monteluco di Spoleto. Un posto bellissimo, immerso nella natura, dove si sente la presenza di Dio. Non è la prima volta che partecipo agli Esercizi Spirituali e sono andato anche in altre località.
Ma l'Eremo di Monteluco trasmette un'aria diversa.
Ci si sente a casa... in famiglia.
I Frati sono fantastici e fenomenali. Trasmettono un'accoglienza e un fervore autentici.
Io che vengo dalla lontana Sicilia, ho deciso di venire a Monteluco ogni anno.. perché solo qui si trova e si sente la presenza di Dio e la gioia nelle persone."
Facebook: Convento Monteluco
+39 0743 40 735
@: esercizimonteluco@assisiofm.org
+39 0743 40 711
@: conventomonteluco@gmail.com
Trovi le nostre proposte di esercizi spirituali anche qui:
>>>> AssisiOFM.org - agenda
>>>> Centro Ignaziano di Spiritualità (CIS)
https://cis-esercizispirituali.net/calendario/
https://cis-esercizispirituali.net/centro-nord/
>>>> Federazione Italiana Esercizi Spirituali